8

UnitedSeats etichetta di EBLO Seating BV

UnitedSeats etichetta di EBLO Seating BV, vanta un’esperienza di oltre 35 anni nella produzione sedili e componenti.

L’innovazione e la qualità di UnitedSeats, da Gennaio 2020 si fonde la professionalità e l’esperienza di Fork UP, l’unico rivenditore autorizzato in Italia.

7

Manutenzione delle attrezzature di lavoro

Hai qualche dubbio sulla tua sicurezza? È il momento della manutenzione! Approfondisci e Scopri di più!

Con l’arrivo del nuovo anno 2020 torna anche per le aziende l’obbligo di effettuare la manutenzione delle attrezzature di lavoro.

Sicurezza ed efficienza sono le due ragioni principali: non si può lavorare con mezzi e attrezzi non revisionati, o potenzialmente pericolosi e non al top della condizione.

La manutenzione dei carrelli elevatori è regolamentata dal D.Lgs. 81/2008 e dalle linee guida ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro) per chiarire ogni dubbio sulle modalità di revisione, trattandosi di attrezzature potenzialmente molto pericolose.

I controlli più importanti riguardano catene e forche, cioè la parte del montante addetta al sollevamento e al trasporto della merce.( le funi e le catene devono essere sottoposte a controlli trimestrali in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante.)

I tempi di manutenzione possono variare a seconda delle ore di utilizzo del carrello, ma generalmente vanno revisionati almeno una volta l’anno.

La legge italiana non riconosce il controllo fai da te, Il documento segnala che gli interventi di manutenzione, riparazione, etc. devono essere eseguiti da personale in possesso delle attrezzature necessarie, di esperienza e di competenze professionali e tecniche adeguate per individuare ed eliminare, in condizioni di sicurezza, gli eventuali guasti e per garantire al carrello una manutenzione secondo la regola dell’arte.

Consulta il tuo manuale e tieniti aggiornato.

6

Responsabilità verso le imprese e l’ambiente: l’iniziativa Eco Mask

Come supportare aziende e fornitori, promuovendo allo stesso tempo il rispetto per l’ambiente?

Noi di Fork Up abbiamo ideato l’iniziativa EcoMask, rivolta a tutti i clienti che acquistano on line componenti e ricambi per carrelli elevatori, per richiamare l’attenzione sulla necessità di fare rete, insieme, per rilanciare le attività con un occhio attento alla responsabilità nei confronti del pianeta.

Perché favorire il raggiungimento di un nuovo equilibrio tra uomo e natura dev’essere l’orizzonte comune dell’economia del Paese, dell’Europa e del mondo.

Nei mesi scorsi non ci siamo mai fermati. Abbiamo continuato a lavorare senza sosta, anche durante il lock down, nell’interesse della comunità, per garantire la movimentazione delle merci di prima necessità e il lavoro sicuro dei nostri collaboratori.

Abbiamo trascorso settimane in cui tutto sembrava pesare di più: il lavoro, le responsabilità, la sicurezza, le relazioni. Un periodo che ha fatto emergere in maniera inequivocabile la profonda connessione tra imprese, territorio e persone.

Per questo abbiamo pensato di lanciare un segnale di incoraggiamento nei confronti di tutte le aziende che continuano a lavorare nonostante le difficoltà contingenti.

Per questo abbiamo deciso di donare a chi acquista sul nostro ecommerce un oggetto simbolo dell’impegno sociale ed etico: la mascherina Bioup in canapa, lavabile, con filtri intercambiabili.

Un omaggio eco friendly inviato insieme all’ordine previsto.

Un piccolo gesto per compiere un passo in avanti verso uno stile di vita condiviso e sostenibile.

5

5 regole per movimentare le merci in sicurezza

Movimentare le merci è un’attività logistica che sostiene l’economia reale. Per questo è necessario che il carico e scarico merci, avvengano secondo gli standard prederfiniti e nel rispetto delle norme di sicurezza del lavoro.

Ecco cinque regole fondamentali suggerite da Fork Up per garantire il corretto utilizzo dei mezzi e l’efficienza delle operazioni.

  • AUTORIZZAZIONE PER LA GUIDA: I carrelli elevatori sono mezzi operativi, atti a trasportare carichi pesanti. Per questo è fondamentale che a guidarli ci siano lavoratori formati, autorizzati e muniti di appositi permessi per l’utilizzo.
  • ISPEZIONE DEI MEZZI: Le attrezzature devono essere controllate quotidianamente prima di iniziare l’attività, per identificare tempestivamente eventuali problemi o per segnalare la necessità di effettuare ricambi. Le apparecchiature che richiedono riparazioni non devono essere utilizzate in alcun modo.
  • RIPARAZIONI SOLO DA TECNICI SPECIALIZZATI: Le riparazioni e la manutenzione dei carrelli elvatori devono essere eseguite esclusivamente da tecnici specializzati, ad esempio il tecnico di assistenza del fornitore per garantire al mezzo il massimo dell’efficienza e della sicurezza.
  • VERIFICARE LA STABILITÀ DEL CARICO: La caduta di carichi può causare lesioni e danni alle persone e ai beni.

Si suggerisce per aumentare la stabilità del carrello di procedere con il carico inclinato all’indietro e le forche più in basso. Inoltre è necessario fare attenzione all’eventuale presenza di ostacoli sovrastanti nella fase di sollevamento, abbassamento o accatastamento di carichi per evitare l’eventuale caduta durante le diverse operazioni.

4

Progresso della logistica in Italia: sempre più efficiente e green. Il rapporto 2020

Sono tante le aziende che operano per garantire la distribuzione delle merci di largo consumo e che lavorano per la GDO facendosi carico di una grande responsabilità: assicurare che gli scaffali dei negozi siano sempre pieni di beni necessari.

Per questo il team Fork Up, fornendo ricambi per carrelli elevatori sempre più performanti e innovativi, consente una più efficiente movimentazione delle merci, a beneficio del business, della sicurezza l lavoro dell’intero comparto e un minore impatto ambientale.

Ma quali sono i progressi fatti nel settore della logistica in ottica di efficienza e sostenibilità?

Secondo la “Mappatura dei flussi logistici nel settore del largo consumo in Italia” di GS1 Italy, condotta in collaborazione con il Politecnico di Milano e con l’Università Cattaneo LIUC, si è analizzata l’evoluzione della catena logistica in Italia dal 2009 a oggi.

In un anno sono oltre 3,2 miliardi i colli di merce di largo consumo trasportati sui camion che ritirano dalle aziende e consegnano nei punti vendita. Questi prodotti riempiono 68 milioni di pallet in un anno e arrivano ogni giorno a destinazione.

Quello che emerge riguardo la logistica, è che si tratta di un servizio indispensabile per l’Italia che non si ferma mai e continua a migliorare. I dati rivelano che negli ultimi 10 anni il settore è diventato più efficiente, ha ridotto di 160 milioni di euro i costi e diminuito di 97 mila tonnellate le emissioni annuali di CO2 nell’ambiente.

Questa ricerca dimostra come la logistica abbia saputo migliorare sui fronti del servizio, del costo e dell’impatto ambientale. La curiosità più interessante è che in Italia la logistica è sempre di più sostenibile, efficiente e le consegne sono sempre più puntuali. Con un beneficio maggiore per il mercato, per i consumatori e per l’ambiente.

Pertanto, Fork Up continua a supportare le imprese e la logistica con componenti in grado di semplificare le operazioni di carico e scarico, renderle più veloci e meno impattanti per il pianeta.

SCARICA IL RAPPORTO COMPLETO

3

Grande novità nel team Fork Up: scopri di più sul nuovo direttore commerciale

Il team Fork Up annuncia una grande novità.

La cultura della ricerca e il desiderio di dare sempre di più ai nostri partner ci ha portati a fare una scelta precisa: affidare la direzione commerciale e la gestione della business unit GSE (Ground Support Equipment) e TMD (Technical Marine Department) a Roberto Pancetti.

Pancetti, dirigente di spicco nel mondo dei ricambi per carrelli elevatori dal 2005, porta con sé una vasta esperienza maturata presso importanti aziende del settore. Così grazie alla sua conoscenza anche del mercato portuale e aeroportuale, siamo certi potrà diventare un valido riferimento tecnico-commerciale a cui rivolgersi per le esigenze quotidiane della tua azienda.

Mettiamo quindi a disposizione il suo indirizzo email per l’invio di eventuali richieste commerciali: pancetti@forkup.it.

2

Come scegliamo i nostri partner? Scopri di più sulla collaborazione con Wicke

Fare impresa per Fork Up non è solo un lavoro ma una missione. Per questo il team porta avanti con costanza la ricerca per riuscire a raggiungere un obiettivo importante: fornire ricambi per carrelli elevatori performanti in grado di efficientare la movimentazione delle merci per una logistica sempre al top.

Ricercare il partner giusto è fondamentale per proporre componenti all’altezza di performance sempre migliori.

Perché abbiamo scelto Wicke come fornitore di ruote e rulli?

Wicke è l’azienda internazionale di riferimento nella produzione di ruote e rulli industriali, assi, supporti girevoli e fissi per la movimentazione interna. Si tratta di una compagnia che offre capacità produttive di alto livello nella lavorazione di acciaio con sistemi automatici di saldatura, stampaggio e pressofusione, nonché prodotti in ghisa e ferro battuto per completare le ruote, supporti girevoli e fissi, piattaforme girevoli, ammortizzatori e sistemi assiali.

La qualità e l’affidabilità della loro consulenza consente di mettere a punto soluzioni con caratteristiche innovative. Realizzano ruote, rulli ed anelli in gomma con i marchi aziendali Wicke-Elastic e Wicke-Cleanmediate fino 1000 mm e carichi fino 20 t. Prodotti con mescole speciali con varie durezze, colori, forme e parametri fisico-chimici per ottimizzare trazione, portata, l’usura ed ergonomia delle ruote di trazione, di carico, anelli e supporti.

Inoltre, il sistema produttivo Wicke è supportato da software di progettazione 2-D e 3-D, simulazioni FEM, prove statiche e dinamiche sui prodotti, compresi i sistemi di prova dei materiali e di qualità per raggiungere livelli competitivi.

Per questo i nostri esperti si sono rivolti a Wicke, selezionando solo partner capaci di assicurare ai clienti l’eccellenza e la sicurezza nel lavoro e nella movimentazione delle merci.